Ricevere una stella in regalo è uno dei gesti più poetici e simbolici che si possano fare. Ma dopo l’emozione del certificato e del messaggio personalizzato, sorge spontanea una domanda:
“Come faccio a trovare la mia stella nel cielo notturno?”
Se hai ricevuto (o regalato) una stella tramite Istituto Stellare, sappi che localizzarla nel cielo è possibile — e può trasformarsi in un’esperienza emozionante e indimenticabile. In questa guida ti mostreremo come farlo, passo dopo passo.
1. Consulta il Tuo Certificato
Ogni stella registrata presso l’Istituto Stellare viene associata a:
- Un nome personalizzato
- Una costellazione di appartenenza
- Le coordinate astronomiche (Ascensione Retta e Declinazione)
- Una mappa stellare stilizzata (in formato digitale o cartaceo)
Questi dati ti permettono di sapere esattamente dove si trova la tua stella nel firmamento.
2. Scarica l’App Universe Star Finder
L’Istituto Stellare ha sviluppato una propria app, disponibile per dispositivi Android e iOS, chiamata Universe Star Finder.
È progettata per aiutarti a localizzare la tua stella nel cielo, grazie alla realtà aumentata.
Come funziona:
- Apri l’app e inserisci il nome della tua stella o le coordinate.
- Consenti l’accesso alla fotocamera e al GPS.
- Punta lo smartphone verso il cielo: una freccia ti guiderà nella direzione giusta.
- Quando la freccia si allinea, vedrai apparire la tua stella con il nome personalizzato.
Consiglio utile: Esci in una notte limpida, lontano dall’inquinamento luminoso cittadino, per una migliore visibilità.
3. Usa App Astronomiche Alternative (Se Non Hai l’App Ufficiale)
Se preferisci altre app di osservazione del cielo, puoi utilizzare anche strumenti come:
- Sky Map (Android)
- Sky Guide (iOS)
- Stellarium (desktop e mobile)
Inserisci le coordinate della tua stella (Ascensione Retta e Declinazione) nel campo di ricerca dell’app, oppure esplora la costellazione indicata nel tuo certificato.
4. Individua la Costellazione
Trovare la costellazione prima ancora della stella può semplificare l’intero processo. Se nel tuo certificato è indicato che la stella si trova ad esempio in Orione o Cassiopea, puoi:
- Cercare la costellazione a occhio nudo o con un binocolo
- Usare un telescopio amatoriale
- Affidarti alle mappe stellari cartacee incluse nel pacchetto fisico
Una volta individuata la costellazione, sarà più semplice restringere il campo visivo alla zona dove si trova la tua stella.
5. Condividi il Momento
Trovare la tua stella non è solo una questione tecnica, ma anche emotiva. Molti utenti scelgono di:
- Scattare una foto con il cielo sullo sfondo
- Registrare un video del momento in cui la stella viene trovata
- Condividere l’esperienza con la persona a cui è stata dedicata la stella
È un gesto simbolico che diventa reale, condivisibile e indimenticabile.
Conclusione
Trovare la tua stella nel cielo è più semplice di quanto sembri, grazie alle coordinate fornite, alle app dedicate e al supporto dell’Istituto Stellare.
Che sia un regalo d’amore, un ricordo di una persona cara, o un pensiero per un’occasione speciale, localizzarla nel cielo darà ancora più valore e magia al gesto.
Hai già il tuo certificato?
Il cielo ti aspetta.